Alcune ipotesi di vita al femminile di Consolata Lanza
Nove racconti, senza la morale né niente da insegnare, che vedono al centro le donne e vogliono solo raccontare le infinite varietà della vita umana coniugate al femminile.
«Non cerchiamo una conclusione, un senso nella vita delle donne di cui ci siamo occupati. Tutto quello che possiamo dire è come trascorrono questa giornata. È una giornata qualunque, ma per ognuna di loro, come per ognuno di noi, è una giornata della vita, speciale perché unica, irripetibile. Ogni istante di essa contiene tutto quello che siamo, passato, presente e futuro, e questo basta a renderla sufficientemente speciale da avere voglia di viverla. (…)
Così, da sonno a sonno, la giornata è passata. Tutte quante se la sono cavata come potevano e ora godono del sonno del giusto – anche se non tutte, naturalmente, sono giuste. Ma chi lo è davvero? Il più delle volte, se si è giusti per se stessi, non lo si è per gli altri. Così le nostre donne dormono, e qualcuna sogna, in un letto solitario o condiviso, in una casa vuota o risonante del sonno di altri. Domani mattina ci sarà chi è felice di svegliarsi e chi vorrebbe continuare a tenere gli occhi chiusi. Ma questa è un’altra storia».
Consolata Lanza vive e lavora a Torino. Ha pubblicato D’amore e no (Tracce 1996), Il gioco della masca (Filema 1997), Est di Cipango (Filema 1998), Ragazza bella, ragazza brutta (Filema 2000), Irene a mosaico (Avagliano 2000), La lametta nel miele (Filema 2005), Lei coltiva fiori bianchi (CS_libri 2008), Trilogia delle donne virtuose (Progetto Letterario Alga 2010), Gli anni al sole (Buckfast Ed. 2016), Il cuore in ballo (Buckfast Ed. 2017), Gatta, Topina e Buon Anno (Buckfast Ed. 2018) oltre a numerosi racconti in riviste e antologie.
Sul blog Anaconda Anoressica si occupa di narrativa. Altre sue opere sono reperibili in rete.
ALCUNE IPOTESI DI VITA AL FEMMINILE – Consolata Lanza
Buckfast Edizioni
18,00 euro
Formato 15×21
pag. 300
ISBN 9788899551377