Che storia, la vita! – Enrico Bassignana


Che storia, la vita! di Enrico Bassignana

 

COME SCRIVERE LA BIOGRAFIA DI UNA PERSONA

CONSIGLI, TRUCCHI E CIRCA 400 DOMANDE




Perché scrivere una biografia? Perché imbarcarsi nell’impresa di raccogliere e poi fissare in qualche modo i ricordi di un’altra persona? Quando è il momento migliore per raccontare la storia della vita di un individuo?

Ogni vita è una storia e ogni vita ha una sua storia.

Una storia che merita di essere ricordata, tramandata, raccontata. Per molte buone ragioni: per esempio fissare nel tempo volti e vicende di chi, prima o poi, ci lascerà. Ma anche per dare ai più giovani il senso delle radici. In un’epoca in cui è sempre più difficile definire “di dove sono?”, ha sempre più valore la possibilità di specificare “di chi sono?”, quali siano gli antenati che hanno lasciato una traccia dentro di me, nel mio dna.

Ma come si fa a collezionare i ricordi di una persona? E in quale ordine?

Questo libro vuole essere la risposta facile ed efficace a queste domande, uno strumento da lavoro davvero alla portata di chiunque. Con una grande varietà di esempi guida a una intervista dettagliata che esamina tutti gli aspetti della vita e insegna come trasformarli in un racconto autentico. Storie di ieri a disposizione di chi, un domani, le vorrà ricordare o condividere.

CHE STORIA LA VITA! – Enrico Bassignana

Buckfast Edizioni

12,00 euro

Formato 15×21

pag. 136

ISBN 9788899551650